NORVEGIA FACILE

La tua Norvegia comoda e selvaggia vissuta con la libertà nomade di un taxi-camper

CERCHI SPUNTI PER LA TUA AVVENTURA NORVEGESE? VAI AL BLOG!

Ready to begin your journey?

Feel free to look around

CERCHI SPUNTI PER LA TUA AVVENTURA NORVEGESE? VAI AL BLOG!

NORVEGIA FACILE

La tua Norvegia comoda e selvaggia vissuta con la libertà nomade di un taxi-camper

CERCHI SPUNTI PER LA TUA AVVENTURA NORVEGESE? VAI AL BLOG!


UN'ORIGINALE FORMULA DI VIAGGIO

PER UNA O DUE PERSONE

Di modi per visitare la Norvegia ce ne sono tanti e ognuno ha vantaggi e svantaggi.
Quello che ti propongo è probabilmente il più atipico

INIZIO

01_camper

Al tuo o vostro arrivo in Norvegia trovate un camper e me ad aspettarvi proprio lì dove avete deciso di atterrare o sbarcare o arrivare…

Saremo la vostra casa viaggiante e il vostro “skipper” esperto per un viaggio indimenticabile in un Paese spettacolare

ITINERARIO

02_Itinerario

Dal vostro arrivo in poi sarete voi a decidere, tappa dopo tappa, quale intinerario seguire, dove, quando e quanto sostare…

A suggerirvi qualche meraviglia, e soprattutto a trovare il posto migliore per pernottare con il camper in scenografica sicurezza, vi aiuterò io. 

FINE

03_partenza-COPPIA_PRE-04

Come per l’arrivo, anche per la partenza scegliete voi il luogo e la data dove farvi accompagnare per il rientro.

Sarà mia cura portarvi a tempo debito alla destinazione stabilita: aeroporto, porto o stazione che sia…


SERVIZIO "MEMORIE DI VIAGGIO": SOUVENIR DIGITALI

Quello in Norvegia è sempre un viaggio memorabile.

Qualunque sia l’itinerario scelto, la stagione o il tempo incontrato, tornerete con gli occhi pieni di incanti: la maestosità dei fiordi, gl’infiniti colori della tundra, lo spettacolo delle montagne che galoppano nel mare artico sfarinandosi in arcipelaghi e incalcolabili isole, e le cascate impetuose, i laghi turchese, i cieli cangianti, e le praterie che s’abbeverano all’oceano, le inaspettate spiagge, i tenaci ghiacciai e ancora le aurore fuggenti o gl’insonni soli. 

Di certo le schedine della vostra macchina fotografica e il vostro smartphone traboccheranno di foto, ma le memorie di un simile viaggio non sono mai abbastanza.

Per rivivere al meglio ogni giorno, ogni tappa e ogni panorama della vostra avventura, sarà mia cura produrre ulteriore materiale digitale di documentazione che vi verrà consegnato al termine del viaggio

TRACCE GPS

81_Traccia

Le tracce GPS dell’intero tragitto in camper – e se lo desiderate anche delle vostre escursioni – nei formati .csv, .gpx e .klm.

Potrete così rivedere i percorsi fatti visualizzandoli su GoogleMaps, GoogleEarth, BaseCamp e altri software

TIME-LAPSE

82_Timelapse

Non perderete nessuna curva del vostro itinerario grazie a un time-lapse dal cruscotto del camper che vi permetterà di rivivere ogni tappa e ogni sosta.

Il timelapse viene creato con foto a cadenza di 1 secondo. In questo modo ogni ora di viaggio viene ridotta a circa 2 minuti di timelapse.

FOTO-VIDEO

83_Foto

In base alle vostre preferenze o a specifiche richieste, durante il viaggio scatterò foto e/o brevi video che vi ritraggono.

Le vostre memorie di viaggio si arricchiranno di un punto di vista diverso, dove voi siete i protagonisti con la Norvegia per palcoscenico.


PERCHÉ LA NORVEGIA IN CAMPER

In qualsiasi modo ci si sposti in Norvegia, il viaggio sarà straordinario e coinvolgente.

Visitare la Norvegia in camper è però uno dei più completi, immersivi, emozionanti.

Con il camper hai la stessa capacità di movimento dell’auto, ma di sera non devi tornare in hotel (o hytte o rorbu) visto che la comodità di un letto a due piazze, di un bagno con doccia e di una stanza calda dove rilassarti nelle pause, ti seguono ovunque tu vada.

Né devi preoccuparti di cercare ristoranti o trattorie o costosissimi snack da asporto, perché hai con te la tua dispensa e la tua cucina.

In più hai la stessa libertà di pernottamento di una tenda, dal momento che in Norvegia il campeggio libero non solo è garantito per legge e facilitato dall’enormità degli spazi disponibili, ma è anche agevolato da numerose aree di sosta attrezzate, quasi sempre gratuite, dislocate lungo tutto il Paese.

Un giorno pranzi sul ciglio di un lago e nel pomeriggio bevi un tè con vista sul ghiacciaio.
Un mattino ti svegli davanti alla spiaggia di un fiordo e la sera ti sistemi in mezzo a un bosco con un torrente che scorre accanto e l’aurora boreale che ti danza sopra la testa.

Grazie alla tua guida, infine, hai la sicurezza tipica di un viaggio organizzato ma senza i vincoli di un programma di gruppo e “senza scampo”: in questo viaggio tempi, luoghi e modi li decidi tu, giorno per giorno, ora per ora.


VITA IN CAMPER

IL MEZZO DEL VIAGGIO

Il camper utilizzato è uno Chausson 610 Welcome del 2015 a trazione Ford Transit 2500 cc.

Lungo 669 cm e largo 215 è omologato per 4 posti.

I sedili della cabina (1) sono ruotabili verso l’ampia dinette (2) sopra la quale scende un letto a due piazze (3). Con i divani della dinette stessa si ricava facilmente un altro letto a una piazza e mezza (4).

A meno di eventi eccezionali, il pernottamento in camper è riservato agli ospiti dal momento che il vostro accompagnatore dorme in tenda nelle vicinanze.

C’è una cucina (5) con fornello a tre fuochi, lavandino, dispensa e un capiente frigo (6) con cella frigorifera.

In coda al camper è situato il bagno (7) con wc chimico, lavandino e comoda doccia. Dal bagno si accede a uno spazioso armadio (8) per vestiti e accessori. Infine, raggiungibile dall’esterno, un grande gavone (9) con tre ampi portelloni di accesso, uno per ogni lato.

Per quanto riguarda gli impianti, oltre al sistema di condizionamento della cabina di guida e al riscaldamento ad aria calda della cella abitativa, il camper è dotato di un pannello fotovoltaico per la ricarica della batteria dei servizi, di un inverter che fornisce corrente stabilizzata, adatta per alimentare attrezzatura elettronica, di numerose prese USB per la ricarica di smartphone e altre apparecchiature tecnologiche, sia durante la marcia che in sosta.

TRA COMFORT ED ESSENZIALITÀ

Viaggiare con il camper è un particolare mix di comfort e di spirito di adattamento.

Da un lato si ha tutto per muoversi comodamente: una vista soprelevata e grandi vetrate per godersi i panorami, con la possibilità anche di lavorare in viaggio senza perdersi nulla del paesaggio e con tutto quello che serve a portata di mano.

Ad ogni sosta poi, il camper è subito casa, cucina, salotto, camera, studio, bagno, guardaroba, rimessa…  

Dall’altro la vita in camper significa anche sapersi adattare a vivere in spazi stretti, condividendoli, a gestire oculatamente acqua ed energia, a mantenere l’ordine e seguire alcune procedure nello svolgimento delle attività quotidiane… 

Il tutto in un’ottica di essenzialità, sostenibilità, sobrietà.

A meno di un tempo particolarmente inclemente o di soste in ambiti urbani, il camper è riservato agli ospiti per la notte: il vostro accompagnatore-skipper dorme in tenda nei pressi del camper.


CAPI E ATTREZZATURA INCLUSA

Gli ospiti trovano nel camper non solo tutta la biancheria per letto, bagno e cucina a loro riservata e un ampio armadio dove organizzare il proprio guardaroba grazie a numerosi contenitori, cassetti e grucce, ma anche una serie di capi e accessori utili per le escursioni e le eventuali avventure notturne “en-plain-air”.

BIANCHERIA E GUARDAROBA

91_Dotazione_Bianchi

Tra il materiale a loro riservato, gli ospiti hanno a disposizione: set di piumino con sacco e cuscino (un set per ogni ospite), coprimaterasso, plaid e trapunta leggera, asciugamani di varie dimensioni, set di strofinacci e presine, spugne per la doccia, pantofole da usare in camper, sabot di plastica da usare esternamente al camper e un set di tappeti. Ogni gruppo di ospiti ha a disposizione un ampio armadio dove organizzare il proprio guardaroba in numerosi contenitori (30 volumi disponibili) e grucce. La o le valigie del viaggio possono essere stivate nel gavone.

CAPI E ACCESSORI PER ESCURSIOnI

92_Materiale_escursione

Tra i capi e gli accessori a disposizione degli ospiti che vogliono cimentarsi in passeggiate ed escursioni sono presenti: 2 k-way; 2 mantelle impermeabili; 2 paia di stivali di gomma e copri-scarpe impermeabili; 4 bastoncini da trekking; una serie di zaini di vario volume (2 zaini 20L, zaino 30L con copri-zaino impermeabile, zaino 40L con copri-zaino, zaino 50L con copri-zaino e vari zainetti); coperta per picnic; un tavolo, 2 sedie e 2 sgabelli pieghevoli da picnic.

KIT NOTTE IN TENDA

93_Kit_Pernottamento

Per gli ospiti che desiderano vivere una speciale avventura gustandosi una notte “en-plain-air” sotto le stelle (o sotto il sole di mezzanotte o l’aurora boreale), è presente un kit completo “di coppia” che include: 1 tenda leggera a due posti, coppia di materassini gonfiabili, pompa a batteria, 2 sacchi a pelo (5°), luci frontali e lampada da tenda, fornelletto a gas con ricarica, borraccia, set di tazze, piatti e pentola da campeggio.

In abbinamento ai capi e accessori per le escursioni, non manca nulla per godersi fino in fondo uno degli innumerevoli percorsi o luoghi esclusivi norvegesi.


LA CAMBUSA

La dispensa del camper è a vostra disposizione per tutta la durata del viaggio.

È una dispensa che parla italiano ma che integra i sapori tipici della Norvegia e che viene naturalmente alimentata con i freschi disponibili in loco.

Il menù di base proposto si adegua allo spirito – tra lo spartano e il dionisiaco – tipico del viaggiare in camper, immaginando un’attività giornaliera in movimento o d’escursione.

Una sostanziosa prima colazione, salata e dolce, per dare l’energia necessaria ad affrontare l’impegnativa, emozionante giornata norvegese.

Il pranzo è specificatamente pensato per essere rapido nella preparazione e predisposto anche per l’eventuale consumo al sacco.

La cena aiuterà a ricaricare le batterie, senza appesantire il sonno, coccolando corpo e spirito con il calore giusto per la notte.

Tè, caffè, bevande d’orzo e infusi con qualche dolcezza a contorno, per le eventuali merende, le soste panoramiche, le attese notturne…

La quota giornaliera prevede un menù di base che potrà naturalmente non solo essere integrato con gli acquisti personali e le relative preparazioni autonome in cucina, ma adeguato alle esigenze, convenienze, preferenze che si presenteranno nel corso del viaggio.

Preferenze alimentari concordabili prima del viaggio.


COSTI

Il costo del servizio viene calcolato “a giornata”.
La giornata di inizio viene considerata intera se l’arrivo avviene prima delle 10:00.
La giornata di fine viene considerata intera se la partenza avviene dopo le 20:00.
Negli altri casi viene considerata mezza giornata.

Sono definite tre diverse tariffe per le giornate nei mesi di giugno (bassa stagione), luglio e settembre (media stagione) o agosto (alta stagione).

I costi sotto riportati sono validi per i primi 7 giorni (6 notti) di viaggio.
Dall’8° e dal 15° giorno viene riconosciuto uno sconto progressivo: per maggiori info usa il form on-line.

Nel caso di periodi con giornate in stagioni diverse, viene considerato il costo giornaliero stagionale ma conteggiando gli eventuali sconti derivanti per la seconda e terza settimana (ovvero dall’8° e dal 15° giorno).

Vengono indicati i costi per ospite singolo, per coppia di ospiti o per gruppi di tre persone al massimo.
Tieni presente che il camper – omologato per ospitare fino a 4 persone durante la marcia – dispone di un letto (a due piazze) a discesa sopra la dinette e di un letto (a due piazze) ricavabile sempre nell’area dinette. Pur potendo dunque ospitare tre persone, il viaggio per una coppia di ospiti è decisamente la soluzione più comoda e consigliata.

Il tuo autista-skipper (a meno di un tempo particolarmente inclemente o di soste in ambiti urbani) dorme in tenda nei pressi del camper.

Gli ospiti possono anche arrivare e partire in momenti differenti.
I relativi costi (per singolo, coppia o gruppo di tre ospiti) verrà applicata solo per le giornate (o mezze giornate) di effettiva compresenza.

Il servizio è disponibile da giugno a settembre e si attiva solo in caso di un sufficiente numero di prenotazioni per ogni periodo.

Bassa stagione (Giugno)

UNA PERSONA

160,00

DUE PERSONE

220,00

TRE PERSONE

270,00

Media stagione (Luglio e Settembre)

UNA PERSONA

210,00

DUE PERSONE

260,00

TRE PERSONE

330,00

Alta stagione (Agosto)

UNA PERSONA

260,00

DUE PERSONE

300,00

TRE PERSONE

360,00


LA QUOTA GIORNALIERA


COSA INCLUDE

• Accompagnamento e servizi di documentazione del viaggio;

• Costo pedaggi autostradali e di attraversamento tunnel ove previsto;

• Pedaggi per traghetti fino a un massimo complessivo di 100,00 euro e con esclusione dei traghetti Bodø-Moskenes e Andenes-Gryllefjord;

• Colazione, pranzo, cena (previste dal menù base);

• Uso degli ambienti dinette, bagno, cucina (anche per preparazione autonoma di pasti);

• Consumi di gas, acqua, gasolio, ricariche elettriche e consumabili chimici necessari al funzionamento e alla manutenzione degli impianti idrico, elettrico, di riscaldamento e cottura. 

• Pernottamento in camper in aree di sosta libera, individuate di volta in volta in base all’itinerario;

• Uso dell’attrezzatura disponibile in dotazione al camper.


COSA NON INCLUDE

• Viaggio di arrivo in Norvegia e di partenza;

• Carburante del camper durante il viaggio;

• Pedaggi per traghetti una volta che si sono consumati i 100,00 euro (in franchigia) di costo effettivo (da notare che Norvegia facile beneficia di uno sconto del 50% sul prezzo di traghetti applicato a un mezzo superiore ai 6 metri). Pedaggi per le tratte in traghetto Bodø-Moskenes e Andenes-Gryllefjord. 

• Eventuali biglietti di ingresso a musei, strade ad accesso limitato, soste in aree a pagamento o altre attività escursionistiche organizzate da terzi;

• Costo per pranzi e cene che esulano dal menù base garantito, o spese personali di qualunque tipo;

• Ogni costo non elencato nella voce “Cosa include”


PRENOTARE & PAGARE

1 • MAIL DI CONTATTO

Usa il form on line che trovi a piè di pagina per inviare una mail di contatto.

Fornisci, oltre al tuo nome e cognome e quello dell’eventuale secondo passeggero, le date (anche indicative) e i luoghi ipotizzati per il tuo arrivo in Norvegia e per la partenza.

Ogni altra informazione sarà utile per capire i tuoi interessi e gli obiettivi di visita, lo stile di viaggio o, se ne hai, l’itinerario che desideri compiere. Naturalmente puoi anche chiedere informazioni o approfondimenti.

Sulla base delle tue indicazioni predisporrò una stima di massima del costo complessivo del tuo viaggio includendo sia il preventivo del costo di servizio giornaliero, sia una prima valutazione dell’ammontare dei costi vivi (carburante, traghetti ecc.) che dovrai presumibilmente sostenere.

2 • PRESENTAZIONE

Se la stima di massima ti soddisfa possiamo passare alla presentazione online.

Avremo così modo di conoscerci e capire meglio i tuoi desideri e le tue esigenze in modo da mettere a punto con più precisione la traccia di itinerario che vorrai intraprendere (e modificare in corso d’opera!).

3 • PREVENTIVO

A seguito del confronto online riceverai un preventivo.

Il documento indica i dettagli degli accordi, il preventivo di spesa per le “quote giornaliere” e gli eventuali costi extra, e include anche una stima dei costi che dovrai sostenere nel corso del viaggio (per carburante, traghetti, ecc) in base al programma di massimo stabilito.

Ricevere il preventivo non corrisponde a un’avvenuta prenotazione (che si completa solo con la sottoscrizione del preventivo e il versamento della relativa quota di prenotazione) pertanto il periodo previsto per il tuo viaggio non viene “congelato” e riservato a te ma resta disponibile anche ad altri clienti.

4 • PRENOTAZIONE [30%]

La prenotazione diventa ufficiale nel momento in cui sottoscrivi il preventivo versando la quota.

La quota da versare per la prenotazione è pari al 30% del costo di servizio giornaliero previsto dal preventivo. 

Da quel momento il periodo previsto da tuo viaggio viene riservato a te e “congelato” – risultando non disponibile per altri eventuali richiedenti – fino al giorno previsto per l’acconto (vedi punto 5).

La quota di prenotazione non verrà restituita in caso di annullamento dell’ordine da parte tua. L’ordine verrà annullato o a seguito di tua esplicita comunicazione o qualora non venga versato l’acconto (vedi punto 5) secondo i tempi previsti.

La quota di prenotazione verrà restituita integralmente solo in casi eccezionali ovvero nei casi in cui, una volta versata, la tua prenotazione non potesse avere corso ovvero non potesse essere soddisfatta da parte mia.

5 • ACCONTO [40%]

Il versamento dell’acconto corrisponde alla conferma della prenotazione.

Versamento del 40% del costo preventivato per il servizio. La quota

Al contrario, il mancato versamento entro il termine delle ore 23.59 di domenica 10 marzo 2019, verrà considerato come una disdetta della prenotazione stessa.

In tal caso si perderà la quota di prenotazione (eventualmente versata), che non verrà restituita, e ogni diritto al periodo di viaggio previsto.

Sarà mia cura ricordarti per tempo e a più riprese la scadenza del 10 marzo, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti.

Niente impedisce di concordare e confermare una prenotazione (con relativi versamenti) anche dopo il 10 marzo, qualora le date e le specifiche della prenotazione di viaggio si rivelino compatibili con il calendario degli itinerari già in essere.

6 • SALDO [30%]

Il saldo dovrà essere versato entro il giorno precedente a quello previsto per la fine della prenotazione, ovvero quello antecedente la tua partenza dalla Norvegia.


INFO UTILI PER PIANIFICARE IL VIAGGIO

STRADE, VELOCITÀ,
CONSUMI & PEDAGGI

Le strade della Norvegia sono ben mantenute e generalmente poco trafficate.

Le autostrade, per come le intendiamo noi, sono poche: la famosa strada europea E6, che è la principale e in alcuni passaggi l’unica via per raggiungere il Nord, ha caratteristiche autostradali solo in brevi tratti nel Sud della Norvegia.

Per lo più infatti è una strada normale a doppio senso di marcia che attraversa città e paesi, è costellata di incroci, semafori ecc.

 

Nel preventivare i tempi necessari per gli spostamenti, in via generale si può stimare una velocità media di circa 60 km all’ora.

Il consumo di carburante è ovviamente variabile a seconda del tipo di percorso che si affronta. Si può però ragionevolmente stimare una percorrenza media di 8/9 km con 1 litro che, al costo di 15-17 NOK a litro, attesta sui 20,00 euro il costo ogni 100 km.

Più di 200 tratte stradali prevedono un pedaggio ma sono praticamente assenti i caselli essendo il tutto regolato da un sistema di rilevazione della targa con pagamento ex post (ma attenzione ai tempi di liquidazione e alle corsie AutoPass con relative multe) oppure ex ante.

Dei pedaggi autostradali non ti dovrai però preoccupare essendo inclusi nella quota giornaliera.

TRAGHETTI, TUNNEL
& TARIFFE

È praticamente impossibile viaggiare in Norvegia senza doversi imbarcare in un traghetto.

Ci sono più di 300 tratte e molte hanno un pedaggio, purtuttavia la recente politica norvegese di riduzione delle tariffe sta comprimendo di molto il costi per questo tipo di trasporto.

In quasi tutti i casi sono stati eliminati i costi aggiuntivi “per persona” oltre che quelli del mezzo con l’autista, inoltre a partire dal 2022 molte tratte tra quelle meno frequentate sono stati rese gratuite (nota bene: non sono al momento conosciute le direttive per l’estate 2023). In linea generale poi i tariffari hanno subito riduzioni o aumenti molto contenuti.

È inoltre possibile beneficiare di uno sconto fino al 50% del costo, sottoscrivendo un accordo “Autopass” e il versamento in anticipo di un “fondo traghetti” con una delle società che forniscono il servizio.

In breve il costo per i traghetti in questi ultimi anni ha ridotto di molto l’incidenza sui costi generali del viaggiare in Norvegia.

Numerosissimi i ponti e i tunnel, tra i quali quelli sottomarini, il cui attraversamento è generalmente gratuito o incluso nei pedaggi autostradali.

Nonostante l’attuale riduzione dei costi per i traghetti, nel programmare l’itinerario del viaggio va comunque tenuto conto del questo costo che, dopo quello del carburante  potrebbe rappresenta la principale voce di spesa extra “quota giornaliera” (escludendo naturalmente i viaggi di arrivo e partenza).

LE 18 STRADE TURISTICHE NAZIONALI

Sono state istituite 18 Nasjonale Turistveger ovvero “Strade turistiche nazionali”.

Di varia lunghezza, dai 27 km della piccola Gamle Strynefjellsvegen agli oltre 400 km della Helgelandskysten, le turisveger sono in effetti panoramiche e spettacolari e vale sempre la pena inserirle nel proprio programma di viaggio.

È un piacere anche solo percorrerle godendone le magnifiche viste, dall’altezza privilegiata e comoda del camper, ma sono anche allettanti inviti a fermarsi per intraprendere brevi o lunghe escursioni nella natura che sontuosamente le circonda (spessissimo le strade attraversano o costeggiano Parchi nazionali) o per passare la notte in uno dei loro numerosi, suggestivi ripari.

Le strade, completamente gratuite e – tranne poche eccezioni – aperte tutto l’anno, sono infatti impreziosite da aree di sosta, punti panoramici, interventi artistici. In luglio e agosto sono abbastanza frequentate da camper, auto e moto o, nei tratti più famosi, anche da pullman di turisti, ma negli altri mesi sono per lo più semi-deserte.

SOSTE & PERNOTTI

In Norvegia dal 1957 vige l’Allemannsrett ovvero il “Diritto di ogni uomo”.

È una legge che consente a chiunque di piantare una tenda, o sostare con roulotte e camper, per pernottare dove si voglia, nei terreni “aperti”, sia in campagna, che nelle foreste, che in montagna, a patto di essere a più di 150 metri dall’abitazione più vicina. Per pernottare sullo stesso posto anche una seconda notte e successive, è necessario chiedere il permesso al proprietario del terreno, sempre che non si tratti di montagne o luoghi remoti. Il diritto viene meno solo nei terreni “non aperti” ovvero nei giardini e nei campi recintati, nei terreni arati o coltivati, in quelli edificabili o industriali. Tra il 15 ottobre e il 30 aprile, quando campi e prati sono coperti di neve o ghiacciati, il diritto di accesso è comunque garantito.

Considerata la vastità della Norvegia, la bassa densità di popolazione, con i suoi 13 abitanti per km quadrato di media, che scendono a meno di 2 fuori dai centri urbani o nelle regioni più a Nord, e considerata la sterminata quantità di terreni allo stato “brado”, si può ben dire che quello norvegese sia in sostanza il diritto di sostare e pernottare praticamente ovunque. 

Se a questo si aggiunge la diffusa, maestosa e scenografica bellezza della Nazione, si riesce a intuire il piacere esclusivo dato da ogni sosta e pernotto.

STAGIONI & METEO

Il periodo migliore per visitare la Norvegia? Dipende da quello che cerchi!

Se insegui il fascino elettrico e sinuoso delle aurore boreali allora dovrai puntare al Nord in autunno-inverno, in particolare ottobre e marzo, ma le potresti vedere anche a settembre e non è impossibile scorgerle in agosto. 

Se cerchi la suggesione dorata del “sole di mezzanotte” allora dovrai scegliere giugno (all’altezza del Circolo Polare Artico) o anche maggio e luglio man mano che si sale più a Nord. 

Se invece vuoi vivere la natura di fiordi, coste, isole, parchi nazionali nei suoi colori spettacolari e mutevoli, allora luglio e agosto ti promettono temperature gentili e giornate baciate dal sole. 

Se cerchi il freddo e la Norvegia in bianco allora organizzati per novembre-marzo oppure cerca la neve più leggera di aprile.

Per quanto riguarda il clima, nonostante le latitudini, la Corrente del Golfo mitiga le temperature lungo la costa facendole restare poco sotto lo zero anche d’inverno e nelle regioni più settentrionali. 

Nelle zone interne, invece, le temperature sono più rigide con minime che scendono anche ai -40 in inverno. Anche a Nord, nelle belle giornate di sole estivo si riescono a superare i 20 gradi.

Piove mediamente più di un giorno su tre ma con sensibili differenze tra le zone settentrionali o sud-orientali, che sono tipicamente più asciutte, e quelle costiere del centro-sud, più piovose.

VARIANTI IN ITINERE

Progettare un viaggio in Norvegia è già di per se una specie di vacanza.

Le aspettative e le fantasie per un viaggio che si sa già importante s’impastano con l’eccitazione nel cercare luoghi, tracciare itinerari, programmare visite, immaginare soste, escursioni, esperienze… 

Ci si diverte e ci stanca anche solo pianificando il viaggio… quasi come farlo.

Indipendentemente dalla qualità del tuo programma, dall’esattezza dei tuoi calcoli e dalla precisione delle decisioni prese, metti pure in conto che il programma cambierà in corsa. 

Vuoi per le scoperte che farai una volta in viaggio con il loro carico di interessi, curiosità e desideri imprevisti, vuoi per le condizioni esterne, in particolare quelle meteorologiche, è molto probabile che la tua tabella di marcia subirà modifiche anche sostanziali nei tempi e nei luoghi… 

Il tempo norvegese è infatti tipicamente variabile, con coperte di nuvole che rapidamente oscurano un sole splendente e a volte stazionano per giorni su una certa zona imponendo abbondanti e insistenti piogge… ma anche le voglie di un viaggiatore in Norvegia sono piuttosto mutevoli, a cavallo degli stupori che il viaggio offre giorno per giorno…

Ecco un altro elemento vincente della formula di viaggio offerta dal camper: non hai limiti al nomadismo, all’erranza, al cambio di rotta, all’improvvisazione…


STILI DI VIAGGIO

LENTA ESPLORAZIONE

Se sei amante del trekking o del turismo culturale, se vuoi immergerti a fondo nei luoghi che visiti, città o parco naturale che sia, se vuoi respirare con calma le ore e le luci, calarti nei suoni, nei profumi, nei ritmi o perderti nei dettagli di una specifica parte della Norvegia, allora è consigliabile limitare il tuo progetto di viaggio solo a una o due zone di questo grande Paese, in base ai giorni disponibili. 

Fare pochi chilometri al giorno, magari pernottando anche più volte nello stesso posto ti permette anche di risparmiare su carburante e traghetti, oltre che farti apprezzare la vita locale e i piaceri della casetta viaggiante che fedele ti segue.

RAPIDE INCURSIONI

Se sei famelico di diversità e ami galoppare in lungo e in largo, allora metti in conto almeno 5 ore di viaggio ogni 300 km e con un costo di carburante di ca 60,00 euro, e aggiungici le eventuali tariffe per i traghetti (una volta superato il costo complessivo dei 100,00 di franchigia, escludendo le tratte a lunga percorrenza come Bodø-Moskenes o Andenes-Grillefjord che sono sempre a carico dell’ospite).

Se tutto questo non ti preoccupa, allora preparati a un’avventura mozzafiato, una carrellata di scenari mutevoli, una giostra di paesaggi e di colori, una sfilata di “Norvegie diverse”: mettiti al finestrino e goditi lo spettacolo!

 

OBIETTIVI MIRATI

Se il tuo viaggio ha uno o più specifici obiettivi, come la caccia all’aurora boreale, un reportage, un safari fotografico, un’indagine sul campo o una ricerca di location o di ispirazione, allora il tuo viaggiare sarà un susseguirsi di attese, lente esplorazioni, sedentarietà e di rapidi spostamenti, soste e ripartenze, con una spiccata tendenza alla variabilità di programma.

Il camper è il mezzo giusto per te: ti accompagna dove ti serve, ti segue, ti aspetta, si ferma, riparte, ti assiste e ti supporta nello svolgimento dei tuoi compiti.

Sarà la base sicura e ospitale per la tua missione! 


444 SPUNTI PER IL VIAGGIO

Sei al tuo primo viaggio norvegese? Cerchi qualche nuovo spunto per programmare il tuo prossimo tour al Nord?
Potrebbe esserti utile questa mia mappa che dispone su diversi livelli:

• 18 strade turistiche nazionali (le Nasjonale Turistveger)
192 attrazioni lungo le Turistveger
• 7 strade panoramiche;
35 attrazioni culturali di cui 6 siti Unesco, 1 percorso in treno, 1 strada storica (con 4 escursioni a piedi);
• 60 attrazioni naturali di cui 3 siti Unesco, 4 laghi, 3 ghiacciai (con 8 bracci segnalati), 1 fiume;
38 Parchi nazionali;
• 50 luoghi di parcheggio, punti di accesso ai Parchi nazionali
10 aeroporti internazionali (con voli diretti dall’estero);
33 aeroporti nazionali per i trasferimenti interni.
• 1 linea di trasporto marittimo, Hurtigruten, il cosiddetto “postale” (che da Bergen raggiunge Kirkenes in 34 scali)

In totale sono quindi 444 suggerimenti, spunti, segnalazioni… punti che ti possono aiutare a tracciare il tuo percorso ideale.

Per una migliore lettura, a seconda delle tue esigenze, puoi accendere o spegnere i diversi livelli e zoommare sulle zone di interesse.
Il menù dei livelli compare cliccando l’icona posta a sinistra del titolo “Norvegia facile in 444 punti” nella fascia superiore.

Puoi anche scegliere una vista a tutto schermo cliccando l’icona posta all’estrema destra della barra.

Cliccando su ogni punto, compare una scheda con una o più immagini, una breve descrizione e una serie di link (a risorse di rete in italiano e in inglese) per gli approfondimenti.

Le schede dei Parchi nazionali presentano anche un link per scaricare depliant informativo del relativo Parco in formato PDF.

La mappa interattiva è visibile nell’articolo Le mie 4 Norvegie in 444 suggerimenti. Spunti per il viaggio.


CONTATTO


CHI SONO

Laureato DAMS, sono un libero professionista che opera nel campo del management culturale, della grafica, della produzione multimediale e della progettazione di database.

Per quasi vent’anni ho diretto un museo scientifico.

Poi un lungo viaggio attraverso l’Europa mi ha portato in Norvegia.

Da quel momento ho cercato un modo per fare di quella terra magica un mio luogo abituale, una seconda casa…


ULTIMI ARTICOLI


ULTIMI VIDEO

Lofoten, Steigen & Hamarøy
Vesterålen
Helgeland e Salten
Nusfjord – Lofoten


AMICI "NORVEGIANI"

Norvegia Norway Norge - Norden

Comunità

Una pagina Facebook tutta dedicata alla Norvegia.
Uno spazio aperto e ospitale per conoscere, approfondire, condividere l’amore verso questo incantevole Paese.