I tour di Norvegia facile

Lofoten sotto il sole di mezzanotte

Lofoten sotto il sole di mezzanotte

con arrivo e partenza da Harstad-Narvik
25 MAGGIO - 15 LUGLIO

Che ne dite di una passeggiata in notturna, su una delle tante spettacolari cime delle Lofoten, accompagnati dal sole che non tramonta mai? 

Ecco una proposta di norvegiafacile.it per vivere a giugno un’esperienza emozionante a bordo di un camper, in totale, comoda libertà! 

Il vostro “skipper” viene a prendervi all’aeroporto di Harstand-Narvik, vi accompagna in un tour delle Lofoten e Vesterålen – dove volete voi, quando volete voi – e vi riaccompagna in aeroporto.

Il vostro viaggio viene documentato con traccia GPS e time-lapse dell’intero tragitto. In base alle vostre preferenze, avrete foto e video che vi ritraggono, per aggiungere ricordi e punti di vista ad un viaggio di per sé memorabile. 

A suggerirvi punti notevoli da visitare e a trovare il posto migliore per pernottare in scenografica sicurezza ci pensa il vostro autista-guida che, a meno di un tempo particolarmente inclemente, pernotta per conto suo in tenda, lasciando così il camper tutto per voi. 

Oltre alle comodità tipiche di una casetta viaggiante, avete a disposizione una bicicletta elettrica, un kayak gonfiabile, una tenda per eventuali pernottamenti in quota o in luoghi inaccessibili ai mezzi.

Nel costo è incluso il vitto con una sostanziosa prima colazione, salata e dolce, un pranzo specificatamente pensato per essere rapido nella preparazione e predisposto anche per l’eventuale consumo al sacco, una cena che aiuterà a ricaricare le batterie, senza appesantire il sonno, coccolando corpo e spirito con il calore giusto per la notte.

Se lo desiderate, potete sempre integrare il menù con vostri alimenti e pietanze, e naturalmente fare uso della cucina in totale autonomia.

Amate le escursioni impegnative? Avete in Norvegia facile un assistente che vi asseconda: vi porta al vostro punto di partenza e vi viene a prendere al punto di arrivo!

Il vostro hobby o mestiere è la fotografia, il video, la scrittura? Nel camper trovate l’ambiente ampio e adeguatamente attrezzato per lavorare comodamente, anche mentre si viaggia.

 

 

L'itinerario di massima

L”itinerario di massima proposto in due diverse opzioni è di circa 1.000 km (l’opzione 2 ha un centinaio di km in più) da fare in 4 giorni pieni e 3 notti (o 4,5 giorni e 4 notti), con una media quindi di 250 km al giorno.

Sono tratte giornaliere che richiedono circa 4-5 ore di viaggio, cui si vanno ad aggiungere le fermate, solitamente numerosissime – considerata la quantità di punti panoramici, di viste spettacolari e di villaggi o attrazioni che meritano uno stop – e le soste per il pranzo. 

Da tener presente che in quel periodo il sole non tramonta mai e quindi la luce rende possibili escursioni anche in notturna. Tuttavia volendo inserire più escursioni, tra le tante possibili, e magari anche una o più di quelle che permettono di arrivare a baie, spiagge e località raggiungibili solo a piedi, sarà necessario ridurre l’itinerario complessivo oppure aumentare i giorni di permanenza. 

Entrambe le opzioni prevedono il traghetto Fiskebøl-Melbu, ma si tratta naturalmente solo di un consiglio di viaggio. Volendo evitare il traghetto, si percorre un tratto di strada (già percorsa o che si ri-percorrerà) di circa 90 km. 

Gli itinerari riportati nella mappa interattiva sono in ogni caso solo un’ipotesi di massima dal momento che la formula di Norvegia facile assicura totale libertà agli ospiti nel definire il percorso giorno per giorno, in base a proprie preferenze e ispirazione.  

Anche l’aeroporto di arrivo e di partenza possono essere modificati sulla base di un programma concordato.

 

LA MAPPA INTERATTIVA

Nella mappa interattiva le due opzioni sono distribuite su due livelli.

A questi due livelli si aggiungono quello con il percorso delle 2 Strade Turistiche Nazionali coinvolte (“Lofoten” e “Andøya”) e un livello con i punti notevoli della zona.

I livelli si possono “accendere” o “spegnere” cliccando sui quadrati rossi a spunta, posti sulla barra a sinistra della mappa.

Cliccando su un punto della mappa, si apre la corrispondente finestra di dettaglio.

Sono spesso presenti uno o più link a pagine web di approfondimento, viste 3D di Google Maps e foto sferiche di Street view realizzate nel luogo indicato.

 

 

Nel PDF trovi il programma di massima con le tappe giornaliere ipotizzate, una serie di informazioni e consigli generali, istruzioni per il pagamento e i costi per eventuali estensioni ai giorni di permanenza. 

Avvertenza: proposta e costi sono validi per l’anno 2019.

Per l’aggiornamento dei costi contattami utilizzando il form online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *